Quando il cinema si intreccia col teatro e con la musica, ti regala emozioni vere e indimenticabili. Il film “I Fratelli De Filippo” di Sergio Rubini esce poco dopo un altro film dedicato alle Famiglie Scarpetta e De FIlippo cioè “Qui rido io” di Mario Martone e per lo spettatore è impossibile non fare confronti. Il film di Martone ci era piaciuto tantissimo per la sua teatralità e sottile ironia impostata sul personaggio complicatissimo Eduardo Scarpetta, grande attore e patriarca assoluto, mentre il film di Rubini, ricalcando la storia intricata sentimentalmente dello stesso personaggio, è incentrata sulla storia sofferta dei De Filippo, i figli mai riconosciuti e discriminati rispetto ai figli dal cognome Scarpetta. Rubini è riuscito a creare un racconto pulito, delicato, sentimentale pur basato su rapporti difficili tra genitori e figli, tra fratellastri, tra fratelli, rendendo reali e riconoscibili certi momenti di illusioni e di sofferenze che tantissime persone vivono anche attualmente giorno dopo giorno nelle famiglie allargate … che, però, nel caso dei De Filippo non ebbe mai momenti semiufficiali. Rubini ha scelto pezzi di teatro e dialoghi che tengono viva l’attenzione, fa nascere curiosità verso l’arte del teatro in chi ne frequenta pochi oppure suscita ricordi ed emozioni per chi ha provato a calcare il palcoscenico, facendo vivere momenti caotici del dietro le quinte, fa capire cosa vuol dire la passione nel presentare a sipario aperto i problemi della gente comune, di una città difficile come Napoli, essa stessa un teatro vivente continuo nelle sue strade, nei suoi mercati … Scegliendo attori bravissimi, non noti al grande pubblico o esordienti accanto ad attori di grandi esperienze, il regista ha fatto centro e non sarà facile dimenticare le interpretazioni di Mario Autore, Domenico Pinelli, Anna Ferraioli Ravel, degli attori-bambini, Giancarlo Giannini, Marisa Laurito, Vincenzo Salemme, Susy Del Giudice, Marianna Fontana, Maurizio Casagrande, Maurizio Micheli e tutti gli altri, senza dimenticare Biagio Izzo che siamo abituati a vedere come comico e in film da cassetta e cinepanettoni ma qui mette in evidenza un’ esperienza di gavette teatrali, che gli hanno reso possibile questo ruolo importante e anche drammatico: bravo. Buona la fotografia e stupenda la colonna sonora di Nicola Piovani che si plasma sul corpo della storia attimo per attimo. Un film da vedere e da ricordare e questo parere non è legato all’essere napoletano o all’aver provato l’amore per il teatro o aver assistito dal vivo a spettacoli dei De FIlippo: Rubini ha sorpreso per solidità dell’impianto della pellicola, dei momenti rappresentati, scelti tra quei lunghi anni e anni delle storia dei De Filippo, della sua esperienza che qui si esplicita stupendamente. Aspettiamo grandi riconoscimenti perché dalla sala si esce veramente soddisfatti e dimentichi di ciò che la vita riserva fuori.
Il cinema nel teatro, il teatro nel cinema.
1