Capodanno italo cinese …

Chef casalinghi pensionati. Per Capodanno avevo desiderato e voluto fortemente comprare un CAPITONE: almeno una volta all’anno “devo” gustare questa specialità perché … “se poi l’anno prossimo non potrò?” … E al nostro Capodanno non ho potuto ma oggi ho deciso che fosse il giorno giusto: il CAPODANNO CINESE, l’anno del SERPENTE … quale giorno più adatto? E allora mia moglie ha scongelato i pezzi di capitone che aveva conservato e si è dedicata alla preparazione della pietanza, cucinandolo in parte fritto e in parte al sale con profumo di alloro. Ho goduto! La ricetta sul sito di famiglia: http://www.gents.it/blog/trionfo-di-capitone.html

29 gen 2025 Capodanno Cinese

Pasta all’assassina bianca con funghi e briciole di tarallo

Ingredienti x 2 p
160 g linguine o spaghetti
Abbondante acqua bollente salata
Olio evo q.b.
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Peperoncino q.b.
300 g funghi freschi o surgelati 
Preparazione
In una padella ampia che possa contenere gli spaghetti CRUDI, rosolare l’aglio e il peperoncino in abbondante olio evo.
Nel frattempo  mettere sul fuoco abbondante acqua e salare, portando a bollore e da tenere in caldo.  Nella padella dove si è  rosolato l’aglio mettere gli spaghetti interi CRUDI  e farli tostare come per il risotto finché diventano bruciacchiati , solo allora aggiungere poco alla volta l’acqua BOLLENTE,  facendola assorbire finché gli spaghetti non saranno al dente. A questo punto aggiungere i funghi  affettati, risciacquati e ben scolati, aggiustare di sale, spolverare con prezzemolo e continuare la cottura. Ricordare di tenere i il fuoco sempre alla massima potenza.
Il risultato finale sarà una pasta al dente saporita e croccante. L’aggiunta di tarallo napoletano tritato regala momenti goduriosi.

Nuvole in crema di ricotta e parmigiano, con noci

 Ingredienti per 2 persone
160 g nuvole o altro formato per esempio mezze maniche
100 g ricotta
60 g parmigiano grattugiato
10- 15 noci
Olio evo qb
Sale qb
Pepe
½ scalogno
Preparazione
Rosolare piano in padella olio lo scalogno tritato. Aggiungere la ricotta stemperata con poca acqua tiepida e parmigiano grattugiato, in modo da ottenere una crema fluida. Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente lasciandone intere 4 metà per decorazione e aggiungerle alla crema. Tenere in caldo. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Portarla a cottura, scolarla al dente, versarla nella padella del condimento, spadellare delicatamente e servire caldissimo decorando con le mezze noci messe da parte.

15 dicembre 2024